diff options
author | dakkar <dakkar@thenautilus.net> | 2023-02-10 12:45:24 +0000 |
---|---|---|
committer | dakkar <dakkar@thenautilus.net> | 2023-02-10 12:45:24 +0000 |
commit | 433102f424c6a9d6d6a5fd771b0244c836bb48fa (patch) | |
tree | 5172740916b3852d2d26ac4911c032445a5debd0 /src/books/jehovah1 | |
parent | replace twitter with fedi (diff) | |
download | thenautilus-433102f424c6a9d6d6a5fd771b0244c836bb48fa.tar.gz thenautilus-433102f424c6a9d6d6a5fd771b0244c836bb48fa.tar.bz2 thenautilus-433102f424c6a9d6d6a5fd771b0244c836bb48fa.zip |
update most links
https, re-point some dead ones
Diffstat (limited to 'src/books/jehovah1')
-rw-r--r-- | src/books/jehovah1/document.it.rest.txt | 8 |
1 files changed, 4 insertions, 4 deletions
diff --git a/src/books/jehovah1/document.it.rest.txt b/src/books/jehovah1/document.it.rest.txt index 220b0b0..f4ed7d3 100644 --- a/src/books/jehovah1/document.it.rest.txt +++ b/src/books/jehovah1/document.it.rest.txt @@ -67,7 +67,7 @@ Rispondo io: beh, no. E infatti nessuno si sogna di pensarlo! Non c'è nessun bisogno di avere sia RNA sia DNA assieme (molti batteri non hanno DNA); si possono avere catene proteiche senza che siano costruite da una cellula; etc etc. Si veda anche `la pagina su -talk.origins <http://www.talkorigins.org/indexcc/CB/CB015.html>`_. +talk.origins <https://www.talkorigins.org/indexcc/CB/CB015.html>`_. Capitolo 10 “Se il Creatore si interessa di noi, perché ci sono tante sofferenze?” ---------------------------------------------------------------------------------- @@ -106,7 +106,7 @@ Ora, visto chi è `Edoardo Boncinelli sia stata presa fuori contesto, o alterata. Non è riportato da quale delle sue tante pubblicazioni è stata presa, per cui non posso controllare. Voglio però citare un altro passaggio (grazie `WikiQuote -<http://it.wikiquote.org/wiki/Edoardo_Boncinelli>`_): +<https://it.wikiquote.org/wiki/Edoardo_Boncinelli>`_): Coloro che ancora oggi mettono in dubbio la validità della teoria dell'evoluzione biologica fanno semplicemente ridere @@ -142,7 +142,7 @@ Vorrei far notare come una possibile causa all'ipotetico inizio (ok, va bene, potrei anche lasciar perdere i giri di parole…) non ha nessun bisogno di essere "eterna". Una causa puntuale è più che sufficiente. Citando anche (di nuovo) `talk.origins -<http://www.talkorigins.org/indexcc/CE/CE440.html>`_, la spiegazione +<https://www.talkorigins.org/indexcc/CE/CE440.html>`_, la spiegazione religiosa non è una spiegazione: è solo un modo di riformulare la domanda. «Da cosa ha avuto origine l'universo? Da Dio» non spiega un bel niente, sia perché non abbiamo una buona definizione di questo @@ -156,7 +156,7 @@ Il capitolo sostanzialmente cita alcune coincidenze (i valori delle costanti fondamentali, ad esempio) per rafforzare l'ipotesi della creazione. Peccato che tutti i loro discorsi si possano rapidamente smontare usando il `principio antropico -<http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_antropico>`_. +<https://it.wikipedia.org/wiki/Principio_antropico>`_. Conclusioni =========== |