diff options
Diffstat (limited to 'src/mail/jehovah/document.it.rest.txt')
-rw-r--r-- | src/mail/jehovah/document.it.rest.txt | 126 |
1 files changed, 126 insertions, 0 deletions
diff --git a/src/mail/jehovah/document.it.rest.txt b/src/mail/jehovah/document.it.rest.txt index 1e6b686..b59973c 100644 --- a/src/mail/jehovah/document.it.rest.txt +++ b/src/mail/jehovah/document.it.rest.txt @@ -840,3 +840,129 @@ cambiarla. È possibile dimostrare sbagliata una posizione di fede? Se sì, son tutto orecchi. Se no, non ha alcun valore nel descrivere l'universo: è una storiella per bambini. + +--------- + +| *From*: Pio Argentino +| *To*: Gianni Ceccarelli +| *Subject*: Re: Esiste un Creatore che si interessa di noi? +| *Date*: Sun, 02 Oct 2011 20:11:07 +0200 + +Caro amico, + +ho letto con attenzione la tua mail, più volte, e non riuscirò mai a +comprendere come possa una mente che ragiona secondo canoni +rigidamente scientifici rifiutare ciò che, semplicemente, è ovvio. + +E' ovvio, Gianni, che se trovassimo su un'isola deserta una scritta su +una roccia non penseremo mai che tale scritta sia il risultato +dell'erosione dell'acqua o del vento ma concluderemmo che trattasi +dell'opera di qualche sfortunato naufrago che voleva lasciare traccia +del suo passaggio ai posteri.....parlando sempre di scritte o di forme +di comunicazione, vorresti farmi credere che sia invece logico +attribuire al cieco caso, per esempio, il nostro codice genetico (un +grammo di Dna contiene informazioni che potrebbero riempire mille +miliardi di cd...). + +A questo punto, chi lavora di fantasia? Chi crede che l'acqua cada +verso l'alto? + +Per me, la più grande prova dell'esistenza di Dio è il fatto che ne +stiamo parlando, che è un'idea presente in noi: io, benchè a volte +schiacciato dalla complessità di ciò che mi circonda e dalla mia +piccolezza, ho deciso di accettare l'evidenza...anzi non ho mai avuto +la benchè minima indecisione sull'argomento. + +Ti auguro di poter trovare quello che cerchi, Gianni, ma soprattutto +spero tu possa, come dice la Bibbia, arrivare alla consapevolezza che +bisogna dare gloria a Dio, dare a Lui il merito della vita, e ti +lascio un brano sperando tu ci rifletta e possa dare alla tua mente +senz'altro brillante una diversa (e più logica) direzione. Un caro +saluto. + + *(Rivelazione 4:11) 11 “Degno sei, Geova, Dio nostro, di ricevere la + gloria e l’onore e la potenza, perché tu creasti tutte le cose, e a + causa della tua volontà esse esisterono e furono create”.* + +--------- + +| *From*: Gianni Ceccarelli +| *To*: Pio Argentino +| *Subject*: Re: Esiste un Creatore che si interessa di noi? +| *Date*: Sun, 23 Oct 2011 19:34:01 +0100 + +On 2011-10-02 Pio Argentino <argentinopio@alice.it> wrote: + +| > ho letto con attenzione la tua mail, più volte, e non riuscirò mai a +| > comprendere come possa una mente che ragiona secondo canoni +| > rigidamente scientifici rifiutare ciò che, semplicemente, è ovvio. + +"ovvio" non è scientifico. Esperimenti, misurazioni, ipotesi che +possono essere dimostrate false, questo è scientifico. Non hai fornito +*nessuna* ipotesi falsificabile per poter decidere se questa tua +divinità esista. Solo aneddoti, citazioni irrilevanti, e chiacchiere. + +Nota a margine: "ovvio" e "vero" sono cose *molto* diverse. È ovvio +che le mosche si generano dalla carne putrefatta (finché Pasteur e +Redi non dimostrano il contrario). È ovvio che i fulmini sono lanciati +da Zeus, o Thor, o qualche altro dio. È ovvio che i neri non sono +umani quanto i bianchi. È ovvio che le donne non possono +votare. Ovvio, vero? + +| > E' ovvio, Gianni, che se trovassimo su un'isola deserta una scritta +| > su una roccia [SNIP] + +Ho già risposto a questo discorso. La volta prima era un muro e un +cane. Cambiando i termini non cambi la sostanza del discorso: in ogni +caso è una questione di ignoranza. Il fatto che una persona sappia +dare una sola spiegazione per un fenomeno, *non implica* che la +spiegazione sia giusta. + +Ipotesi, esperimenti, misurazioni, analisi statistica, correzione +dell'ipotesi. A ciclo continuo. Questa è scienza, questo permette di +arrivare a una descrizione utile del mondo. + +"Secondo me è così" non serve a granché, al massimo è uno spunto di +conversazione. + +| > A questo punto, chi lavora di fantasia? Chi crede che l'acqua cada +| > verso l'alto? + +Vedo che il mio riferimento al secondo principio della termodinamica è +andato completamente a vuoto… + +| > Per me, la più grande prova dell'esistenza di Dio è il fatto che ne +| > stiamo parlando, che è un'idea presente in noi: io, benchè a volte +| > schiacciato dalla complessità di ciò che mi circonda e dalla mia +| > piccolezza, ho deciso di accettare l'evidenza...anzi non ho mai avuto +| > la benchè minima indecisione sull'argomento. + +Quale evidenza? Che il nostro cervello è cablato da millenni di +selezione naturale a vedere strutture e somiglianze anche dove non ce +ne sono (perché non vederle è più dannoso per la sopravvivenza), a +supporre che ogni altro agente sia di tipo umano (vedi "teoria della +mente" e dintorni), a saltare a conclusioni un po' a caso piuttosto +che pensarci seriamente? Stai veramente dicendo che la prova +dell'esistenza del tuo dio sta nei difetti del cervello umano? + +Ah, poi: non è neppure vero che l'idea del tuo dio sia "presente in +noi". Nei millenni sono state inventate tantissime divinità, con +caratteristiche anche molto diverse. Religione monoteiste, religioni +politeiste, religioni animiste (ad esempio quelle dei nativi nord +americani), spiritismi vari (shintoismo, ad esempio). E non dirmi che +il Buddismo ha delle divinità… + +Perché una divinità dovrebbe essere da preferirsi alle altre? Perché +mai una qualche tradizione dovrebbe essere più vera di altre? + +| > Ti auguro di poter trovare quello che cerchi + +Io l'ho trovato: un modo per descrivere il mondo che mi permette di +predire cosa succederà in molte circostanze (e teoricamente in quasi +tutte); una disciplina che mi permette di minimizzare gli effetti +delle limitazioni del mio cervello; una morale basata sul "lasciare un +mondo migliore di come l'ho trovato" e "non fare del male a nessuno se +non è necessario". + +E non ho bisogno di un libro di racconti scritti da qualche tribù +nomade un paio di millenni fa. |