diff options
Diffstat (limited to 'viaggi/fff2003/document.it.rest.txt')
-rw-r--r-- | viaggi/fff2003/document.it.rest.txt | 537 |
1 files changed, 0 insertions, 537 deletions
diff --git a/viaggi/fff2003/document.it.rest.txt b/viaggi/fff2003/document.it.rest.txt deleted file mode 100644 index ca70abd..0000000 --- a/viaggi/fff2003/document.it.rest.txt +++ /dev/null @@ -1,537 +0,0 @@ -Future Film Festival -==================== -:CreationDate: 2003-01-28 10:09:25 -:tags: - viaggi - - anime - -Pisa-Bologna con comodo ritardo di 18' (ES*9442), fa un freddo cagnolino (neve -sull'Appennino, e neve residua in Bologna) - -D-Boy viene alla stazione, poi congeliamo a piedi verso casa sua. - -Casa un po' incomprensibile e compressa, apriamo un lettino pieghevole in -camera sua, già piccola di suo. - -Trasferisco circa 4GB di anime dal suo PC a narval (meno male che ho portato il -cavo ethernet e l'invertitore). - -Mi segno la strada da fare per arrivare alle Scuderie Bentivoglio per prendere -la Card, e al Capitol per le proiezioni. Mi devo comprare un GPS "da città"... - -Notte difficile: il letto non ha ben capito che il materasso dovrebbe stare -piatto, e ha più gobbe di un cammello storto. - -Mattina del 15: sveglio D-Boy, preparo la mia colazione, lui torna a dormire, -io parto. Fa meno freddo di ieri sera, ma di poco. - -Arrivo alle Scuderie in anticipo, e mi guardo la micro-esposizione su Tezuka -che c'è lì: "Marine Express" e "Baggy" sono quelli che mi ricordavo, trasmessi -secoli addietro dalla Rai. - -Prendo la Card e lo zainetto, vado al Capitol. L'organizzazione è un po' -rugginosa, ma se la cavano: anche perché la gente non sta arrivando proprio a -frotte. - -Sala 1: La torta in cielo di Lino del Fra, da un `racconto omonimo di Rodari`_, -produzione Luce, 1974. `Villaggio`_ nei panni del generale dell'esercito (con -alcune movenze che saranno poi riprese nel "Fantozzi rag. Ugo"). - -Rodari in versione "rivoluzionaria/sovversiva": una torta compare sui cieli di -Roma, e l'esercito si mobilita credendola un'astronave aliena pronta -all'invasione. I bambini capiscono che è innocua, ma ormai l'esercito ha preso -il pretesto con l'intenzione di ottenere il potere, affiancato da televisione, -industriale e giudici. Copertura, spionaggio, "strategie del terrore". La torta -è il risultato di uan super-bomba caricata a... pasticcini, ad opera del figlio -dell'inventore. Finisce a torte in faccia (ai "poteri") e con l'invito al -pubblico di muoversi dalle poltrone e prendere parte alla "festa". - -Sala 2: `Samurai Jack`_, Cartoon Network, Genndy Tartakovski (lo stesso delle -`PowerPuff Girls`_ e di `Dexter's Laboratory`_). Le prime due puntate, con -l'origine della storia, sono davvero impressionanti. L'animazione è più o meno -la solita: 2.5D, molte traslazioni, essenziale. Ma qui è più forte, più -incisiva, più seria che nelle altre produzioni. Spero faranno uscire l'intera -serie su disco. - -Organizzazione - -Quanto fa acqua l'organizzazione! Alla fine di ogni proiezione bisgona uscire -(al freddo), e rimettersi in fila: ci sono le "priorità" per tipo di biglietto, -che (tra l'altro) sono diverse a seconda della proiezione... inoltre sembra ci -sia in alcuni casi un po' di "overbooking", per cui stasera (LOTR-TTT) ci sarà -ressa. Mi sa che mi toccherà tagliare corto "Carosello(1)" e scappare a -rimettermi in fila: "a quindici minuti dalla proiezione cadono le priorità" -(testuale), e giù a picchiarsi. - -Sala 2: Prime Rose, Tezuka. - -Sottotitoli - -Sottotitoli "digitali" su schermetto separato. D-Boy favoleggia di sottotitoli -temporizzati a mano (premi-aspetta-premi-premi-aspetta...). Aveva ragione. - -La storia ricorda un po' `"la macchina del tempo" di Welles`_: un tizio va nel -futuro di diecimila anni e trova due gruppi, uno schiavo dell'altro. Fantasy -post-apocalittico con i tipici messaggi anti-guerra alla Tezuka. Qui è tutto -causato dalla "mente" (computerizzata) di un'"arma finale" che spinge gli -uomini a lottare tra loro. I sottotitoli non aiutano la resa del film, sono a -volte troppo letterali, a volte troppo liberi. - -Proiettori - -Il proiettore di sala 2 non è granché: dicono sia un `Barco`_, ma ho -l'impressione che sia di quelli a bassa risoluzione, visto che si notano i -pixel e gli alias da scalatura. Poi ci sono forti scie, ma non ho capito se -dovute al supporto del video o al proiettore. Le altre sale per fortuna sono -messe meglio. - -Sigletta - -All'inizio di ogni proiezione (proprio tutte, anche quelle da pellicola) -mandano un'orribile sigletta con degli indiani che ballano intorno al -totem/logo FFF, poi diventano robot e un piccione-robot gli caga in testa... il -tutto al suono di una musichetta odiosa. Argh! - -Sala 1: incontro con la Weta, making of LOTR-TTT. Un bel po' di dettagli -tecnici. Alla fine ha detto che, se le varie industrie di effetti speciali si -dessero una mano si avrebbe meno ridondanza. Open source, anyone? La -traduttrice si inventava un po' i discorsi. - -Sala 3: Carosello (prima parte). Marco Giusti ha dei seri problemi di -pronuncia... Breve storia di Carosello, poi alcuni filmati d'epoca. È piuttosto -sconcertante vedere pubblicità di trent'anni fa e oltre che vendono roba con le -stesse parole che usano oggi... e diversa gente ci ride... La fila per TTT si -preannuncia chilometrica, sono dovuto uscire prima. - -Sala 1: LOTR-TTT. Mi sembra molto più concitato del primo, quasi troppo veloce. -Comunque: la battaglia di Helm's Deep è probabilmente la migliore battaglia -filmata fin'ora (grazie anche alle migliaia di comparse elettroniche), e gli -Ent sono venuti piuttosto bene (forse troppo mobili anche prima della -consulta). - -Giovedì: svegliarsi alle 9 essendo andati a letto quasi alle 2 (fra tornare e -fare due chiacchiere) è difficile. Riuscirò a stare sveglio tutto il giorno? - -Sala 3: Mercano el Marciano, Juan Antin. Bellissimo, geniale. Animazione stile -Simpsons molto essenziale. Un marziano si trova bloccato sulla Terra (astronave -rotta) in Argentia di questi tempi, crea un mondo virtuale su un PC rubato, ma -viene rapito da una corporaciòn che usa questa realtà virtuale (e PC regalati) -per irretire i consumatori in un mercato monopolistico globale. Missione di -salvataggio marziano ad opera di un suo amico terrestre, tre neo-ludditi -birra-dipendenti, e la nave della ragazza marziana del protagonista. I marziani -scappano. Nei PC c'era però una bomba ciascuno, i capi della corporaciòn -cercano di evitare lo scoppio tagliando il filo dal detonatore, il verde il -verde il verde... il mondo esplode in una <pernacchia>, titolo "era il blu". - -Sala 4: Sitting Ducks. Prodotto televisivo (c'è perfino il marchio "italia 1"), -episodietti da dieci minuti con trama da barzelletta, animazione 3D -tecnicamente decente ma senza niente di artistico, musichetta (una sola) che -viene a noia dopo cinque battute. Ne facevo volentieri anche a meno. - -Sala 3: Marine Express. Tutti i personaggi noti di Tezuka (gli "attori"?) si -trovano per varî motivi su un treno sottomarino. Omicidî, traffico d'armi, -ecologia, viaggi nel tempo... alla fine è la stessa storia di Prime Rose (che è -di quattro anni successivo). L'avevo visto in Rai, ma me lo ricordavo meglio... -ero piccolo! - -Adachi ga hara è tutta un'altra storia: amore e rivoluzione, rivoluzionari che -vanno al potere e fanno peggio di quelli prima. Peccato che una discreta parte -del giapponese (una vecchia che recitava qualcosa, che appariva anche scritta -in giapponese) non fosse sottotitolata, per cui credo ci siamo persi un po' del -contesto. - -Sala 2: Bremen 4. Un po' bambinesco, rivisitazione dei musicanti di Brema. Il -solito film anti-guerra, stavolta gli alieni (una bella tanuki?!) portano -messaggi di pace (e macchine antropomorfizzanti), il cattivo è un robot e il -suo padre/creatore. Stavolta l'"attore" Black Jack non fa il medico, ma il capo -di vagabondi. - -Sala 1: incontro con gente della Tezuka productions e documentario. Il tizio è -stato molto simpatico, la traduttrice (stavolta) era all'altezza, anche se -forse il non capire il giapponese inficia un po' l'affermazione. "Riffa" a -morra per oggettistica Tezuka Prod., io ho perso i premi interessanti -(magliette e calendario di Atom, libro sulla TP) ma ho portato a casa una -bustina di carta da lettere della Principessa Zaffiro, che verrà centellinata -alle amiche. - -Il documentario non è il massimo, ma è carino. - -Si scopre che molti dei lungometraggi che vengono proiettati al festival sono -"special televisivi estivi", prodotti in fretta e furia per una trasmissione -televisiva annuale di raccolta fondi per beneficenza. Questo spiega un po' la -scarsa qualità e la ripetitività dei contenuti. - -Salto Carosello (seconda parte) perché il documentario è finito tardi, e ho -fame. - -Sala 2: Wallace&Gromit's Cracking Contraptions. Rassegna di brevi e spezzoni -storici, molto divertenti, con aggiunta di quattro nuove produzioni (CC, -appunto). Notevoli soprattutto: Shopper 13, macchinetta per fare la spesa -gestita come una missione lunare, e Snoozatron, con Gromit vestito da pecora -che salta sù e giù per far addormentare Wallace. - -Volevo essere in Sala 3: Sen to Chihiro no Kamikakushi, ma sono arrivato -"soltanto" in orario, e la sala era già piena. Ci sono (prevedibilmente) -discussioni, scontenti, proteste... - -Ripiego su Sala 2: maghette... Ransie: ep.1 (credo) ("La porta proibita"). -Ormai la so a memoria... - -Creamy ep.2 ("Il debutto"). Tutti doppiaggi dell'epoca. Nostàlgia! - -Ojamajo Doremi: la siglia è in effetti un po' orrenda... I nomi mi sembravano -rifatti in Italia, ma in una scena si vedono le ragazze in tuta da ginnastica, -e la protagoista in effetti c'ha scritto "どれみ". Le altre non sono riuscito a -controllarle, ma mi sa che sono quasi-traduzioni ("sinfoni" e "melodi"). A -occhio direi ep.2 (compare "sinfoni"). - -Fanno passare dei takoyaki (si riconoscoo, e poi hanno appena parlato di -polipo...) per dolcetti. Poi alcuni discorsi mi sembrano un po' troppo -"impegnati" per il target (previsto) del cartone. La trasformazione è molto -"casta": rafforza l'ipotesi di target da scuola elementare. Mi sembra inoltre -che l'edizione italiana abbia riscritto un bel po'. - -Tra l'altro: sarà un'impressione mia, ma tra "Creamy" e "Doremi" l a Cristina -ha perso la voce. Quando cantava Creamy aveva un po' di dinamica, Doremi è -tutta sulla stessa ottava, e in qualche posto mi sembra di sentire aiuti -elettronici... - -Non ho fame: Sala 3, Short Kids. Non capisco perché non sottotitolano -l'animazione in inglese. Né W&G nè questi corti... e dire che qui vale anche il -biglietto "Kids" che dovrebbe essere per i bambini! - -Short 1: Eugenio. Magiclown al circo che perde la capacità di ridere e far -ridere. Co-produzione varia (ho visto nomi francesi, inglesi e tedeschi). Molto -carino. Ma quelli che parlano di circo, ne parlano per sentito dire (mito) o -con cognizione di causa? - -Short 2: Yoko! Jakamoto! Toto!, animali della jungla disegnati a pochi colori e -pattern strani, alle prese con una mosca. Sembra un episodio di una serie -(aveva due titoli). Catturano la mosca, che però diventa triste, quindi la -liberano. - -Short 3: W&G CC, visto anche ieri. - -Short 4: Topini ballerini (Angelina ballerina). Topina dà via bambola, poi -cerca di riprendersela, alla fine la lascia ad un'altra topina più giovane. Il -fatto che ballino è solo collaterale. - -Short 5: Bin Can Can, cassonetti della nettezzza ("OTTO") che ballano il -can-can. Australiano, università di Sydney. - -Short 6: Top Gum draghetto resta incollato a una gomma da masticare. - -Hanno finito presto, pranzo in pasticceria... - -Sala 2: Border Planet (nel programma c'è scritto "bodar"!). Non sembra neppure -Tezuka. Due ragazzi, innamorati fin da piccoli della stessa ragazza. Uno alla -fine la sposa. Però prende un virus spaziale e muore. Ha contagiato anche lei, -quindi l'altro parte per trovare da dove proviene il virus e sconfiggerlo. Al -primo pianeta vengono attaccati da una concimatrice, che avendo finito il -concime normale si è mangiata tutti gli uomini della stazione. Ovviamente la -concimatrice è super-corazzata, e il computer che la controla è quasi -inattaccabile... ma chi è il fonritore HW della Tezuka Pro? Ne muoiono quattro -o cinque... - -Al secondo pianeta riappaiono gli attori di Tezuka, e il disegno peggiora. Il -tono è completamente diverso, si passa dal serio-poetico dell'inizio al -quasi-ridicolo! Ci sono un sacco di gente che viene per l'oro, poi vengono -bloccati da un produttore televisivo per fare audience. - -Terzo pianeta, altro stile. Cominciamo a sospettare che si tratti di "film a -episodî"... Qui ha trovato i produttori del virus, venduto come arma -batteriologica. Ci sono uomini che fanno il bozzolo e mostriciattoli che fanno -esperimenti (spesso mortlai) su esseri viventi. Si scopre che i mostriciattoli -sono il risultato del bozzolo, e dai bozzoli si estrae un elisir di lunga vita -(solo per loro, però)! Ma chi le scrive 'ste cose! - -Ah, durante tutta la prioiezione ci sono state frequenti interruzioni, tipo -pellicola non incollata. Peccato che fosse su cassetta o simili! - -Alla fine trovano la cura, grazie al protagonista. Che però nel frattempo è -diventato vecchio, per cui la tizia va col medico (figlio del tizio). Nota di -tempo soggettivo: il marito muore, lei pensa di consolarsi con l'altro, la -surgelano, si sveglia (sogg. 1giorno) e se la fa col medico! Argh! - -Sala 2: Sen to Chihiro no kamikakushi, proiezione speciale. Nonostante i titoli -siano, al solito, fuori fase e ne manchino pezzi. Il film è comunque -bellissimo, decisamente sopra Mononoke. Sono sicuro che piacerà anche a quelli -cui piace solo Totoro. Non posso commentare sul finale, visto che le ultime -battute dei protagonisti mancavano di sottotitoli, e il mio giapponese non è -proprio all'altezza. Cercherò degli script affidabili. - -faccio tardi per Sala 1: incontro con la Aardman. Pupazzetti e animatore. - -Buco alle 20, non c'è niente di meritevole. - -22.30, Sala 3: Bagi (sul programma è scritto "Baggy"). Siamo in quattro gatti -(battutona), mi sa che tutti sono a vedere Chihiro. - -Bagi è, probabilmente, il miglior film di Tezuka tra quelli che hanno -proiettato. I brandelli che mi ricordavo non rendevano molto l'idea, ma devo -dire che (fan-service a parte) ha una struttura molto più seguibile e (quasi) -sensata degli altri, senza colpi di scena forzati (figli ritrovati, androidi -che spuntano) o salti di ambientazione (viaggi nel tempo di 10000 anni). Sì, ci -sono sempre le scenette comiche che sembrano fuori luogo, ma nel complesso è -stato il più godibile. - -Sabato, sempre più diffilce svegliarsi, specie avendo fatto le due a -chiacchiera la sera prima... - -Ore 10, Sala 3: `My beautiful girl, Mari (마리이야기)`_, coreano. Bellissimo, -onirico, d'atmosfera, ottimo anche a livello tecnico. Spero esca su disco. - -Sala 2: Future Film Short (seconda parte) (i primi li guardo domani). - -Shh (Adam Robb, Australia), bellissima riflessione su problemi e falsi rimedi -dell'umanità, da dentro la testa di un bambino che priange sempre. - -El boutiquin de la playa (Escudero, Spagna) ??? non ci ho capito niente! pezzi -di un armadietto del pronto soccorso che dicono qualcosa... - -Passing moments (Don Philips, USA) `"a tutte le belle passanti, che non siamo -riusciti a trattenere"`_ - -Bin Can Can (Agland, Australia) visto ieri tra i Kids - -So flute (Orhan/Supiot, Francia) allucinazioni cromatiche seguendo una -farflautalla - -Top Gum (Vinyals, Spagna) visto ieri tra i Kids - -Pinocchio (Restaino, Italia) la vendetta di Pinocchio su Geppetto (a -martellate) - -Morte saison (Charrier, Francia) cattivissimo! caccia al mostro in un paesino, -accusato di omicidî non suoi (plastilina) - -Das Rad (Stenner/Wittlinger/Uibel, Germania) ascesa e caduta di una civilità -umana vista alla velocità di creature di pietra (che vivono a lentezza -geologica) - -Condensed tannins (Hurd/DeSmet, USA) informazione medica su come prevenire -infezioni alla vescica usando succo di prugna (o qualcosa del genere) - -Monkey pit (Fowler, USA) babbuino con gli occhiali da sole... - -Les crabes (Lavoix, Francia) guerra totale a colpi di bounding box tra -persone-granchi sulla spiaggia - -Tanabata (Onu, Giappone) non l'ho capito... un uomo guarda un filmino con due -bambini? - -Noiselevel (Carraro/Carluccio, Italia) confuso e pretenzioso, in CG blobbosa. -Ma che si fuma certa gente? - -The Bummer (Kikuta/Duncan, USA) un babao che "convince" i bambini a mollargli -tutto quello che hanno - -Platina (Lorenci, Slovenia) gran bel video musicale, CG, su un uomo e i suoi -sforzi di raggiungere la donna che ama - -Sun is bright (Fabio Bozzetto/Zucchi, Italia) altro video musicale (almeno -sembra), troppo solarizzato (nonostante sia in qualche modo appropriato al -titolo), poco interessante. bruttina anche la canzone - -Alma (Larrea, USA) il viaggio dell'anima di una foglia caduta - -Si les petites bêtes mangeaient les grosses, ça se saurait (Millecamps, -Francia) peccato che non capisco il francese parlato, perché questo sembrava -interessante. troppo parlato, comunque - -Yoko! Jamamoto! Toto! - The Fly (Collingwood, UK) visto ieri tra i Kids - -The stinker (Stockglausner, USA) un puzzone al cinema. divertente - -Hiccup 101 (???, USA) corso per singhiozzi, esilarante - -Sala 3: in vena di masochismo, pezzi di tezuka senza sottotitoli. - -Il leone gentile: bella favoletta per voce/coro/animazione di un leoncino -allevato da una cagna - -Akuemon: storia triste di volpi, abusi e vendette, ma senza discorsi si perde -veramente troppo - -Il ritorno di Yamataro: un orsacchiotto al palo fa amicizia con un locomotore -(a vapore) - -Sala 1: incontro con la Sony Imageworks. Un corto fantascientifico con un sacco -di citazioni e bestioline. Poi un sacco di dettagli su come hanno sviluppato i -personaggi digitali per Stuart Little 2. Forse mi sono perso qualche passaggio, -ma mi è sembrato che stessero facendo passare per grandi novità cose come area -lights, ray tracing, panning tra contesti 3D indipendenti, scorrimenti -parallattici, tutte cose che esistono da un'enormità di tempo. Boh. - -Sala 3: Black Hole, il vecchio film di fantascienza Disney. Sala piena! Vabbè -che è solo da 100 posti, ma non me l'aspettavo. Proiezione da DVD (con tanto di -messaggio "riservata alla sola visione privata domestica" etc etc), letterbox -che copre 1/3 della tela... oh beh, sempre meglio che sul televisore di casa. - -Sala 1: L'Uovo. C'è il regista, ma non dice granché. Il film ha un sacco di -problemi tecnici: pochi poligoni, errori di continuità alle giunture, una certa -piattezza di illuminazione. Per (cercare di) coprirli (?), è stato applicato -sopra tutto un filtro a macchiette, che si muove in continuazione e rende -faticosissima la visione (e non copre i difetti). La storia ha un certo impatto -emotivo, ma non è delle migliori; viene raccontata da un monologo, con nel -mezzo le voci dei personaggi: "'blabla bla', disse". - -La voce non si zitta un attimo, e in qualche punto tenta pure la rima (con -effetti piuttosto imbarazzanti). Ho evitato la sessione di domande al regista, -e sono andato a letto presto. - -Sala 2: Future Film Short (prima parte) - -Egg-Cola (Kim Sang-Beom, Corea) tre ladruncoli cercano di rubare le egg-cola -(bibita in uovo anziché in lattina). molto carino, CG - -Qui veut de paté de foie? (Bizot/Graux, francia) un bambinetto in una famiglia -di vomitevoli mangioni, plastilina - -Mouse (Wawszczyk, Germania) in una città in cui tutti sono giudicati guardando -l'animale da compagnia, l'uomo col topo è emarginato. Si costruisce un bestione -di legno e metallo che riassume tutte le caratteristiche degli animali -apprezzati, ma è troppo finto e pesante, e torna al topo. CG con qualche -problema di compositing - -Puppets (Fazzini, Italia) olopupazzo fuori controllo, botte alla tekken, -scambio di ruoli. CG, interessante - -Framed (Carney, USA) ometto rischi di essere schiacciato dalla cornice di -scena, CG semplice - -Cosmic Cowboys (Rosso/Gittard/Nicolas, Francia) cacciatori di tagli -all'inseguimento di un coniglietto pazzo criminale. disegna a mano su computer - -Glow Worms Show (Monopoli/Paolini/Ferrari/Frossandi, Italia) balletto di -lucciole. CG, non granché - -Le Papillon (Antoine Antin/Jenny Rakotomamonjy, Francia) bella storia di -ambientazione giapponese tradizionale, in (finto?) pennello e acquarello su -carta grossa - -De la à la (Boudec, Francia) ragazza che cresce in treno. era probabilmente -utile capire le voci in francese... collage animato - -Que dolor, que dolor! (Escudero, Spagna) storiella di un preservativo, con -incidente di percorso. probabilmente correlato al corto kid con l'armadietto -dei mediciali - -NMA (Bigi, Italia) pollo con alimetazione speciale fa un uovo con sorpresa - -Histoire de Cesaria (Henrot, Francia) crisi e recupero di una verduraia -frustrata. matita - -Chinese Buffet (Cinquegrano, USA) morte del ristorante cinese ad opera della -"cultura" americana - -Kaya's Screen Test (Baptistão, Brasile) screen test di una gran bella testa di -ragazza in CG. promettente - -The Cathedral (Baginski, Polonia) come cresce una bio-cattedrale? boh! bella CG - -Still I Rise (Shukla, USA) bella e poetica rappresentazione dei sogni -dell'ultima notte di Joseph "Elephant Man" Merrick - -Sally Burton (Kubik, Germania) atmosfera molto alla Tim Burton, la disadattata -di turno fa amicizia (?) con un albero. regia molto interessante. - -Sala 2: pezzi di Tezuka, di nuovo senza sottotitoli. Ma quanto sono masochista? - -Proiezionista - -Durante tutte le proiezioni, il sonoro era a livello di saturazione per diversi -stadî, comprese forse anche le casse, e distorceva da far spavento. Inoltre -ogni tanto qualcuno dondolava il videoproiettore, con fastidiosi effetti -"terremoto". Filmati: 8, proiezionista: 0 - -Il gatto verde: una mezza invasione di alieni che si fanno passare per gatti -verdi? - -il ragazzo della pioggia: ragazzo fa amicizia con un mini-dio della pioggia -nato dagli spiriti degli ombrelli smarriti (o qualcosa del genere). A metà è -partito un voice-over in inglese sul giapponese, con notevole peggioramento. - -Lunn nel vento: un ragazzo si innamora di una ragazza su un manifesto -pubblicitario. Se la porta a casa, poi cerca la modella. Alla fine trova la -figlia (il poster era vecchiotto) e il poster decide di volare via - -Sala 3: Hotel, di Mike Figgis. Film quasi-dogma: luci quasi naturali (in un -paio di punti vengono usati night-shot e illuminatori a infrarossi), audio -quasi presa diretta (ci sono alcuni commenti musicali, e purtroppo ho visto -l'edizione doppiata in italiano). La trama è intricata, e comunque non -fondamentale. Niente di veramente innovativo: immagini sgranate da CCD sotto -poca luce, inquadrature strane, dividere lo schermo in quattro à la Greenaway, -riprese in soggettiva. Dignitoso, "ma che c'entra?" (puchu) col FFF? - -Chiusura serata a rivedere Chihiro, in sala 3. - -Problema - -Sala 3 ha circa 100 posti, ci sono 400 persone in fila (prevedibile, visto che -è successo lo stesso per le tre proiezioni precedenti), ricavare il risultato è -lasciato come utile esercizio agli organizzatori. Si tenga conto anche che: in -sala 1 (400 posti) proiettano "Ghost Ship", giudicato da tutti un discreta -schifezza; in sala 2 (quasi 200 posti) proiettano "Magical Pretty Samy" (lo -spin-off di Tenchi Muyo), con pubblico previsto pari a 0 (credo sia andata -semi-deserta anche la proiezione pomeridiana). Gli organizzatori posso -consegnare la soluzione al problema sotto forma di programma e metodo di -gestione ingressi al FFF 2004. - -Non mi rivedo Mari, vado a letto. - -Tiriamo le somme. ------------------ - -"Sen to Chihiro no kamikakushi" è il miglior film dello Studio Ghibli fin'ora. -"Mari" è il secondo più bel film proiettato quest'anno. "Mercano el Marciano" è -irrinunciabile per gli appassionati di animazione comica, animazione alla -Simpsons, fantascienza a vari livelli, e vederlo farebbe bene anche agli altri. - -I lungometraggi di Tezuka che ci hanno fatto vedere vanno dal trascurabile -all'imbarazzante, con Border Planet praticamente cestinabile e Bagi che si -salva per un pelo. I corti di Tezuka che ci hanno fatto vedere vanno dal bello -al geniale, anche se ho fatto confusione col programma e ho beccato tutti -quelli senza sottotitoli. - -Tra i cortometraggi nuovi, i migliori sono quelli polacchi e sloveni, gli -italiani sono piuttosto in fondo. - -"L'Uovo" è un virtuosismo ottico-poetico di gente non all'altezza. - -Se si vuol fare una rassegna sulle maghette, non si pescano puntate a caso da -serie a caso: serve un filo conduttore, e un po' di commento; e non solo per le -maghette. - -Se si incontra una ragazza bella e interessante, non la si lascia andare via -senza sapere nome, cognome, e almeno un modo per contattarla. (cose che ho -imparato quando ormai era troppo tardi...) - -.. _`mi scrive`: - mailto:dakkar@thenautilus.net - -.. _`samurai jack`: - http://www.cartoonnetwork.com/samuraijack/ - -.. _`barco`: - http://www.barco.com/ - -.. _`dexter's laboratory`: - http://www.cartoonnetwork.com/dexter/ - -.. _`"la macchina del tempo" di welles`: - http://promo.net/cgi-promo/pg/t9.cgi?entry=35&full=yes - -.. _`"a tutte le belle passanti, che non siamo riusciti a trattenere"`: - http://www.viadelcampo.com/html/testi_canzoni.html - -.. _`racconto omonimo di rodari`: - http://www.italialibri.net/opere/tortaincielo.html - -.. _`powerpuff girls`: - http://www.cartoonnetwork.com/ppg/ - -.. _`villaggio`: - http://www.paolovillaggio.altervista.org/filmografia.htm - -.. _`my beautiful girl, mari (마리이야기)`: - http://www.mymari.com |