diff options
Diffstat (limited to 'Metromeccanica-1.rest.txt')
-rw-r--r-- | Metromeccanica-1.rest.txt | 122 |
1 files changed, 122 insertions, 0 deletions
diff --git a/Metromeccanica-1.rest.txt b/Metromeccanica-1.rest.txt index 0d29d88..d72299a 100644 --- a/Metromeccanica-1.rest.txt +++ b/Metromeccanica-1.rest.txt @@ -9,3 +9,125 @@ Volume 1 :Trascrizione: dakkar@thenautilus.net :Pubblicazione: 1991 :Version: $Revision$ + +.. image:: vol1/cover.png + +Premessa +-------- + +Chi si accinge a leggere questo ibro di metromeccanica deve sapere che +non può trattarsi di un manuale di metromeccanica. + +Perché questa scienza, nel 1991, non esiste. + +Cioè: cominica a ora ad esistere poiché nasce con questo libro, e con +le prime invenzioni cui l'autore ha voluto attribuire questo +aggettivo, per intendere un nuovo tipo di meccanica assolutamente +diversa dalla tradizionale ed i cui principi generali verranno, nei +limiti di ciò che l'autore al momento sa, enunciati in seguito. + +Chi si accinge a leggere questo libro, che non è distribuito come gli +altri libri, deve sentirsi impegnato (perché, se lo sta leggendo, lo +può fare) a proseguire nel cammino che qui inizia, scoprendo, +realizzando o divulgando quanto potrà nascere da questa nuova scienza. + +Non è infatti nelle intenzioni dell'autore, che conosce i suoi limiti, +scrivere i volumi successivi al primo. + +Capitolo 1 +---------- + +Primo principio della Metromeccanica +~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ + +In mancanza di altri principi, questo è il primo. + +Se a qualcuno dei lettori verrà in mente qualcosa di più valido sono +disposto a concedergli questo primato, ma non ritengo comunque che +questo meriti meno della seconda posizione. + + “Un meccanismo metromeccanico deve realizzare autonomamente ciò per + cui è stato creato” + +Trattandosi di "cose" che prima non esistevano non ritengo il termine +"creato" eccessivo. + +Comunque va bene anche "progettato". + +Innanzitutto ciò vuol dire stravolgere completamente il punto di vista +abituale; pensare all'effetto per crearne la causa capovolgendo la +meccanica convenzionale. + +E vedrete nel seguito quanto ciò possa dimostrarsi utile. + +Nella meccanica tradizionale (che secondo l'autore non riesce a +staccarsi dalle ben note radici medioevali) un meccanismo può +raggiungere il suo scopo in un modo qualunque. + +E, se non lo raggiunge in modo soddisfacente, è lecito aggiungere un +altro meccanismo che ne "corregga la rotta". + +E, se questo non risulta sufficiente, è molto probabile che se ne +aggiungerà un altro. + +E così via. + +Si è arrivati al 1991 continuando a mettere "pezze" su invenzioni che +dovrebbero ormai essere dimenticate da lungo tempo. + +L'informatica è sembrata a molti la soluzione giusta per risolvere i +problemi ma è riuscita solo a creare nuove "pezze", talmente +sofisticate da riuscire quasi a nascondere il rozzo meccanismo +originale. + +L'autore precisa che sta, in questo momento, servendosi di un computer +e che, abitualmente, ne utilizza altri tre; per cui è ben lontano da +negarne l'utilità. + +Il problema è: se da Venezia devo raggiungere Milano, vado ad est o ad +ovest? + +Una soluzione è: se vado a piedi ad ovest ci metto più tempo che +andando in aereo ad est. + +La meccanica del 1991 usa un aereo che circumnaviga il globo, la +metromeccanica suggerisce di andare ad ovest con un altro mezzo che +non siano i piedi. (L'aereo va bene) + +Delegando all'informatica la soluzione dei problemi di una meccanica +sorpassata si accettano i limiti che noi stessi fissiamo nel fornire +le indicazioni da elaborare. + +Un servomeccanismo che sia programmato per risolvere una cinquantina +di condizioni diverse, come reagirà alla cinquantunesima? + +E si può essere certi che la cinquantunesima si verificherà. + +---- + +Un meccanismo metromeccanico, quindi, deve creare autonomamente la +condizione per cui è progettato: se è un freno, la sua condizione +normale è di essere frenato (e l'anormale è di essere libero) se è un +cambio di velocità la sua condizione normale è di essere in "presa +diretta" (l'anormale è di essere in "prima"), se è un veicolo spaziale +la sua condizione normale è di essere nello spazio (l'anormale è di +essere sulla rampa di lancio) e così via. + +A proposito: + +*Problemino* per la N.A.S.A. + +Per mettere in orbita il "Columbia" occorrono x Tonnellate di +"carburante"; per mettere in orbita il "Columbia" più le X tonnellate +di carburante che occorrono per metterlo in orbita, occorrono y +tonnellate di carburante; per mettere in orbita il "Columbia" + le x +tonnellate che occorrono per metterlo in orbita + le y tonnellate che +occorrono per mettere tutto questo in orbita occorrono z tonnellate di +carburante ... omissis ... + +*Domanda*: quanti serbatoi di carburante saranno necessari per mettere +in orbita il "Columbia" e tutto il resto? + +*Risposta*: Tre. + +Ma molto grandi. |