summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/src/HW/newton-7110/document.it.rest.txt
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'src/HW/newton-7110/document.it.rest.txt')
-rw-r--r--src/HW/newton-7110/document.it.rest.txt142
1 files changed, 142 insertions, 0 deletions
diff --git a/src/HW/newton-7110/document.it.rest.txt b/src/HW/newton-7110/document.it.rest.txt
new file mode 100644
index 0000000..05542e4
--- /dev/null
+++ b/src/HW/newton-7110/document.it.rest.txt
@@ -0,0 +1,142 @@
+Come collegare un Nokia 7110 a un Newton
+========================================
+:CreationDate: 2003-07-14 9:41:11
+:tags: hardware
+
+Dopo aver letto sulla mailing list `NewtonTalk`_ un articolo (non presente in
+nessuno dei `due`_ `archivi`_) di `Richard Avery`_ in cui diceva di essere
+riuscito a collegare un `Nokia 6210`_ al suo Newton, ho deciso di acquistare un
+cellulare e provare anch'io.
+
+La mia scelta è ricaduta sul modello `7110`_ (soprattutto a causa del
+prezzo...), che comunque contiene un modem, caratteristica essenziale per
+essere usato con il Newton senza programmi speciali. Dopo diverse disavventure
+sono riuscito a procurarmi anche l'apposito cavo **DLR-3** (acquistato da
+`NIXIE`_): notare che il cavo dati per modelli inferiori (**DAU-9P** e simili)
+non permette di utilizzare il modem (è possibile usare i modelli 51xx e 61xx
+per trasmissione dati con questi cavi, ma solo sotto Windows grazie a un
+software modem).
+
+Ottenuto il cavo, si può provarlo collegandolo tra il telefono e un computer
+con porta RS-232, usando un programma di emulazione terminale:
+
+Nell'immagine si può vedere come al comando ati (identificazione) il telefono
+risponda col proprio nome, e ad ati2 risponda con il numero di versione del
+proprio software
+
+Ma il Newton non ha una RS-232!
+```````````````````````````````
+
+Infatti, questo può risultare un problema a prima vista. D'altronde, come molti
+sanno, con l'apposito adattatore seriale (*dongle* per gli anglofoni) è
+possibile estrarre una RS-422 (seriale Mac) dal Newton; inoltre, la RS-422 è
+compatibile con la RS-232: basta collegare i fili giusti. Io ho fatto così (le
+piedinature sono lato connettore):
+
++------+------+
+|RS-232|RS-422|
++------+------+
+|1 |2 |
++------+------+
+|2 |5 |
++------+------+
+|3 |3 |
++------+------+
+|4 |1 |
++------+------+
+|5 |8 & 4 |
++------+------+
+|6 |2 |
++------+------+
+|7 |1 |
++------+------+
+|8 |2 |
++------+------+
+
+
+In rete è possibile trovare svariate spiegazioni sulle varie interfacce
+seriali: la ricerca è lasciata come utile esercizio al lettore.
+
+Per provare l'adattatore, collegate il tutto (telefono - DLR-3 - adattatore
+appena costruito - dongle - Newton) e usate un emulatore di terminale sul
+Newton:
+
+Il programma usato è `PT100`_
+
+E Internet?
+```````````
+
+D'accordo, arrivati a questo punto l'unica cosa che manca è usare il telefono
+per connettere il Newton a Internet via radio. Oltre al `Newton Internet
+Enabler versione 2`_, vi servirà `Modem Modifier versione 2.02`_.
+
+Qui sotto potete vedere le impostazioni che uso io (i link puntano a una
+versione testo delle stesse).
+
+Ci sono alcuni punti da chiarire:
+
+* Il numero 2800 è quello del servizio Internet di `Omnitel`_. L'ho scelto
+ perché mi sembra quello più economico (`accetto volentieri`_ smentite e
+ suggerimenti)
+
+* Il nome utente e la password non sono necessari, in quanto l'autenticazione
+ avviene tramite la carta SIM
+
+* Il numero del DNS **non è ufficiale**: verrebbe fornito dinamicamente
+ durante l'handshaking del PPP, ma il Newton non è in grado di capirlo.
+ L'informazione viene da `Come accedere a Omnitelnet 2800 da Linux`_
+
+* Le stringhe di configurazione sono state ricavate dai file .INF per
+ l'installazione del 7110 sotto Windows.
+
+* Qualcuno avrà notato che il comando +CBST=0,0,1 è stato rimpiazzato da
+ +CBST=75,0,1. Questo permette di collegarsi a una velocità di 14400bps
+ anziché 9600bps. L'informazione viene da `Portel`_. È possibile che in
+ alcune zone (mi è capitato a Lucca) il telefono non prenda la linea dati se
+ configurato per 14400bps. Io ho creato due profili modem, uno a 14440bps e
+ uno a 9600bps, e scelgo quello che funziona. Devo ancora scoprire un modo
+ per decidere quale usare senza andare per tentativi (e spendere 400 lire).
+
+Buon divertimento!
+
+.. _`pt100`:
+ http://www.scrawlsoft.com/products/pt100/info.html
+
+.. _`portel`:
+ http://www.portel.it/news/news2.asp?news_id=1563
+
+.. _`accetto volentieri`:
+ mailto:dakkar@thenautilus.net
+
+.. _`newton internet enabler versione 2`:
+ http://www.unna.org/unna/apple/internet/NIE2/
+
+.. _`richard avery`:
+ mailto:rjavery@mail.com
+
+.. _`come accedere a omnitelnet 2800 da linux`:
+ http://www.pluto.linux.it/ildp/journal/pj0003/omnitelnet2800.html
+
+.. _`newtontalk`:
+ http://www.newtontalk.net/
+
+.. _`nixie`:
+ http://www.nixie.it/
+
+.. _`due`:
+ http://www.chuma.org/newton/ntalk-archive/
+
+.. _`archivi`:
+ http://www.newtontalk.net/archive/
+
+.. _`7110`:
+ http://www.nokia.it/cellulari/7110/Home.asp
+
+.. _`nokia 6210`:
+ http://www.nokia.it/cellulari/6210/home.asp
+
+.. _`modem modifier versione 2.02`:
+ http://www.unna.org/unna/utilites/ModemModifier2.02/
+
+.. _`omnitel`:
+ http://www.omnitel.it/